La Champions League 2023-2024 si avvicina e l’Atalanta si prepara a affrontare questa importante competizione con una lista di convocati che ha suscitato qualche sorpresa. L’assenza di due giocatori chiave, Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca, rappresenta una sfida significativa per la squadra. Entrambi i calciatori sono stati recentemente operati: Scalvini per un intervento alla spalla sinistra e Scamacca per un problema alla giunzione tendinea del retto femorale destro. Questi infortuni li costringeranno a rimanere lontano dai campi per un periodo prolungato, privando l’Atalanta di elementi cruciali per le sue ambizioni europee.
Giorgio Scalvini, classe 2003, è considerato uno dei talenti più promettenti del calcio italiano. La sua carriera è decollata rapidamente, debuttando in Serie A a soli 17 anni. La sua capacità di leggere il gioco e la versatilità difensiva lo hanno reso un punto di riferimento nella retroguardia bergamasca. Purtroppo, l’intervento alla spalla lo terrà lontano dai campi per diverse settimane, creando un vuoto nel reparto difensivo.
D’altra parte, Gianluca Scamacca, attaccante di 24 anni, è arrivato all’Atalanta dopo una stagione positiva al Sassuolo, dove ha segnato 16 gol in campionato. La sua abilità di giocare spalle alla porta e di attaccare la profondità lo rendeva un elemento chiave nel gioco offensivo della Dea. Tuttavia, l’infortunio subito prima dell’inizio della Champions League ha reso necessaria l’operazione, costringendolo a saltare questa competizione.
Nonostante le assenze di Scalvini e Scamacca, l’Atalanta ha inserito nella sua lista Champions alcuni volti nuovi e un ritorno atteso. Tra i 23 convocati, spicca il nome di Ibrahim Sulemana, centrocampista escluso dalla lista durante la fase di campionato. Sulemana, con le sue ottime qualità tecniche e la buona visione di gioco, potrebbe rivelarsi un’arma in più per il tecnico Gasperini.
In aggiunta, la lista include i nuovi arrivi della sessione invernale di calciomercato, come:
Posch ha già dimostrato di avere un buon affiatamento con i compagni, mentre Maldini è particolarmente atteso dai tifosi, che sperano di vederlo brillare anche a livello internazionale.
La lista A dell’Atalanta per la Champions League è composta da nomi di qualità, a partire dai portieri: Marco Carnesecchi, Rui Patricio e Marco Rossi. La scelta di Rui Patricio, esperto estremo difensore portoghese, è significativa per la sua grande esperienza internazionale.
In difesa, oltre a Posch, troviamo:
Nonostante l’assenza di Scalvini, questo reparto ha dimostrato di essere solido e ben organizzato.
Il centrocampo è ben fornito, con giocatori come:
Questa varietà di opzioni consente al tecnico di adottare diverse strategie a seconda dell’avversario.
In attacco, l’Atalanta può contare su talenti come:
Con il suo stile di gioco offensivo, l’Atalanta ha già fatto parlare di sé in Europa. Le assenze di Scalvini e Scamacca rappresentano un ostacolo, ma con la qualità presente nella rosa e il supporto dei tifosi, la Dea è pronta a dare il massimo nella massima competizione continentale. La sfida per l’Atalanta sarà quella di mantenere la propria identità e il proprio gioco, affrontando ogni partita con determinazione e spirito competitivo.
La finestra di mercato di gennaio 2025 ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel…
Il 26 febbraio 2024, alle 15:30, si svolgerà a Roma la cerimonia di consegna della…
Il Rimini Football Club ha avuto l'onore di ospitare la quarta tappa dell'Integrity Tour, un'iniziativa…
Il mercato di gennaio 2025 ha segnato un punto di svolta per il calcio mondiale,…
Il Rimini Football Club ha recentemente ospitato la quarta uscita stagionale dell'Integrity Tour, un'importante iniziativa…
Il mercato di trasferimenti di gennaio 2025 ha segnato un momento storico per il calcio…