Categories: Calcio

Atalanta sorprende: Scalvini e Scamacca esclusi dalla lista Champions

L’Atalanta, una delle squadre più promettenti del panorama calcistico europeo, ha recentemente rivelato la lista dei 23 giocatori convocati per la fase a gironi della UEFA Champions League. Tra le sorprese, spiccano le assenze di due calciatori fondamentali: Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca, entrambi costretti a un lungo periodo di recupero a causa di operazioni recenti.

L’assenza di scalvini e scamacca

Giorgio Scalvini, giovane difensore cresciuto nel vivaio atalantino, ha subito un intervento alla spalla sinistra. Nato nel 2003, Scalvini era considerato un pilastro della squadra, grazie alle sue abilità difensive e alla capacità di impostazione. La sua mancanza si farà sentire in un torneo competitivo come la Champions League, dove la qualità in difesa è cruciale.

Dall’altra parte, Gianluca Scamacca, attaccante di grande talento, è stato operato per una lesione alla giunzione tendinea del retto femorale destro. Recentemente convocato nella Nazionale italiana, Scamacca aveva mostrato una buona forma all’inizio della stagione. Tuttavia, il periodo di riabilitazione lo esclude dalla competizione europea, e la sua capacità di segnare e creare occasioni sarà difficile da sostituire.

Nuovi volti nella lista

Nonostante queste assenze, l’Atalanta ha inserito nella lista A alcuni volti nuovi e rinforzi significativi. Tra questi, Ibrahim Sulemana, un centrocampista ex Rennes, che era stato escluso nelle prime fasi della stagione di campionato. La sua inclusione rappresenta un’opportunità per dimostrare il suo valore a livello europeo.

Inoltre, gli arrivi recenti del mercato invernale, come Stefan Posch e Daniel Maldini, sono stati inseriti nella lista. Posch, proveniente dal Bologna, è un difensore esperto, mentre Maldini, figlio d’arte e proveniente dal Milan, è una grande promessa per il futuro. La sua abilità nel creare occasioni da gol e il suo fiuto per il gol potrebbero rivelarsi determinanti nel corso della competizione.

Una rosa competitiva

La lista A dell’Atalanta per la Champions League include portieri come Carnesecchi, Rui Patricio e Rossi, garantendo una buona copertura tra i pali. I difensori comprendono nomi come Hien, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Toloi e Kossounou, offrendo al tecnico Gian Piero Gasperini una varietà di opzioni per affrontare le diverse situazioni di gioco.

A centrocampo, l’Atalanta può contare su giocatori di qualità come Ruggeri, Bellanova, Cuadrado, Sulemana, Zappacosta, De Roon, Ederson, Samardzic, Pasalic e Brescianini. Questa varietà permette alla squadra di avere opzioni multiple sia in fase di costruzione che in fase di interdizione, con esperti come De Roon e Pasalic che possono affiancare giovani talenti.

In attacco, l’Atalanta dispone di giocatori di grande talento come De Ketelaere, Lookman, Retegui e Maldini. In particolare, De Ketelaere ha mostrato potenzialità notevoli e potrebbe rivelarsi un elemento chiave per la squadra. L’esperienza di Retegui, che ha impressionato in Serie A, sarà altrettanto cruciale per cercare di ottenere risultati positivi nel torneo.

La Champions League rappresenta un palcoscenico prestigioso e, nonostante le assenze pesanti di Scalvini e Scamacca, l’Atalanta ha un organico di qualità capace di affrontare qualsiasi avversario. La squadra di Bergamo ha già dimostrato in passato di poter competere ad alti livelli, raggiungendo i quarti di finale e i gironi eliminatori in diverse edizioni.

La sfida della prossima stagione si preannuncia difficile, ma l’Atalanta è pronta a dare il massimo per cercare di superare il turno e continuare a scrivere la propria storia nel calcio europeo. Con determinazione e grinta, i tifosi possono sperare in un percorso avvincente, affrontando ogni partita con la giusta mentalità, nonostante le difficoltà che si presenteranno lungo il cammino.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Rimini accoglie l’Integrity Tour: un evento imperdibile per la serie C

Il Rimini Football Club ha avuto l'onore di ospitare la quarta tappa dell'Integrity Tour, un'iniziativa…

14 minuti ago

Mercato di gennaio 2025: il report Fifa svela un anno da record per il calcio

Il mercato di gennaio 2025 ha segnato un punto di svolta per il calcio mondiale,…

15 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour della serie C: un evento imperdibile per gli amanti del calcio

Il Rimini Football Club ha recentemente ospitato la quarta uscita stagionale dell'Integrity Tour, un'importante iniziativa…

29 minuti ago

Calcio: il mercato di gennaio 2025 secondo Fifa sarà da record

Il mercato di trasferimenti di gennaio 2025 ha segnato un momento storico per il calcio…

29 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour della serie C: un evento da non perdere

Il calcio italiano si trova ad affrontare sfide significative, tra cui la lotta contro il…

44 minuti ago

Mercato di gennaio 2025: il record storico del calcio secondo il report Fifa

La finestra di mercato di gennaio 2025 ha rappresentato un momento cruciale per il calcio,…

44 minuti ago