Categories: Calcio

Atalanta sorprende: Scalvini e Scamacca esclusi dalla lista Champions

La notizia dell’assenza di Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca dalla lista dei convocati dell’Atalanta per la fase a gironi della Champions League 2023-2024 segna un momento cruciale per la squadra bergamasca. Entrambi i calciatori hanno subito recenti interventi chirurgici che hanno reso impossibile la loro partecipazione a un torneo di così alto prestigio. Scalvini, giovane e promettente difensore, ha affrontato un’operazione alla spalla sinistra, mentre Scamacca ha subito un intervento alla giunzione tendinea del retto femorale destro.

L’assenza di questi due giocatori rappresenta un duro colpo per l’Atalanta, che punta a confermare il proprio posto tra le grandi d’Europa. Scalvini, nonostante la giovane età, ha già dimostrato di essere un elemento fondamentale nella difesa, mentre Scamacca, attaccante di grande talento, era visto come una delle potenziali stelle del club.

Nuovi innesti per l’atalanta

In risposta a queste assenze, l’Atalanta ha deciso di puntare su nuovi innesti per rinforzare la propria rosa. Nella lista dei 23 convocati per la Champions League, sono stati inclusi:

  1. Ibrahim Sulemana – centrocampista originario del Ghana, che ha mostrato buone potenzialità.
  2. Stefan Posch – difensore, recente acquisto della sessione invernale.
  3. Daniel Maldini – attaccante, anch’esso nuovo innesto.

La presenza di Sulemana, Posch e Maldini potrebbe fornire un ulteriore supporto sia in fase difensiva che offensiva, permettendo al tecnico Gian Piero Gasperini di avere più opzioni a disposizione.

La rosa dell’atalanta

La lista A dell’Atalanta per la Champions League è composta da:

  • Portieri: Marco Carnesecchi, Rui Patricio, Marco Rossi.
  • Difensori: Hien, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Toloi, Kossounou.
  • Centrocampisti: Ruggeri, Bellanova, Cuadrado, Sulemana, Zappacosta, De Roon, Ederson, Samardzic, Pasalic, Brescianini.
  • Attaccanti: De Ketelaere, Lookman, Retegui, Maldini.

Questa rosa è competitiva e offre diverse opzioni al mister. La presenza di calciatori esperti come Cuadrado e De Roon garantisce leadership, mentre i giovani talenti come De Ketelaere e Sulemana rappresentano il futuro del club. L’Atalanta ha dimostrato negli ultimi anni di saper valorizzare i propri giovani, trasformandoli in giocatori di alto livello.

Le sfide della champions league

La Champions League, che inizia a breve, è un palcoscenico di grande prestigio e una sfida complessa. L’Atalanta, con il suo stile di gioco offensivo, ha conquistato i cuori di molti tifosi e la dirigenza spera di replicare i successi ottenuti nelle ultime stagioni. Le prime partite della fase a gironi saranno cruciali per le ambizioni europee dei bergamaschi, che dovranno affrontare avversari di alto calibro.

Sarà interessante vedere come Gasperini gestirà la rosa, specialmente in considerazione delle assenze di Scalvini e Scamacca. La strategia che adotterà sarà fondamentale per massimizzare il potenziale dei giocatori disponibili.

Inoltre, l’Atalanta ha un’importante tradizione nel valorizzare i talenti locali e nel costruire squadre competitive con budget limitati. Questo aspetto ha attirato l’attenzione di molti osservatori, rendendo la società un modello da seguire.

Il percorso europeo dell’Atalanta rappresenta non solo una questione di risultati sul campo, ma anche un’opportunità per consolidare la propria posizione nel panorama calcistico internazionale. Le prestazioni in Champions League possono attrarre nuovi sponsor e aumentare il valore del marchio, offrendo ai calciatori la possibilità di mettersi in mostra.

Con l’inizio della Champions League alle porte, i tifosi dell’Atalanta si preparano a vivere emozioni forti. La speranza è che la squadra riesca a superare le difficoltà legate agli infortuni e a esprimere il proprio gioco. La stagione è lunga e, come dimostrato in passato, il cammino dell’Atalanta è sempre ricco di sorprese.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Premio CIP-USSI: il 26 febbraio si celebra l’eccellenza nel settore

Il 26 febbraio 2024 segnerà un momento fondamentale per il mondo dello sport paralimpico e…

13 minuti ago

Torino, Vanoli: ‘Sono felice dei nuovi acquisti, le voci di delusione sono infondate’

Il tecnico del Torino, Paolo Vanoli, ha recentemente voluto mettere a tacere le voci che…

13 minuti ago

Mercato di gennaio 2025: il report Fifa svela cifre da record nel calcio

La finestra di mercato di gennaio 2025 ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel…

28 minuti ago

Premio CIP-USSI: la cerimonia di consegna dei riconoscimenti il 26 febbraio

Il 26 febbraio 2024, alle 15:30, si svolgerà a Roma la cerimonia di consegna della…

29 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour: un evento imperdibile per la serie C

Il Rimini Football Club ha avuto l'onore di ospitare la quarta tappa dell'Integrity Tour, un'iniziativa…

43 minuti ago

Mercato di gennaio 2025: il report Fifa svela un anno da record per il calcio

Il mercato di gennaio 2025 ha segnato un punto di svolta per il calcio mondiale,…

44 minuti ago