Categories: Calcio

Atalanta-Napoli: segui la diretta e scopri le immagini del sabato di Serie A

La Serie A si prepara a un incontro di grande interesse sabato 25 novembre, quando l’Atalanta ospiterà il Napoli allo stadio Gewiss di Bergamo. Il fischio d’inizio è previsto per le ore 20:45 e l’attesa per questo match è palpabile, non solo per le implicazioni nella corsa allo scudetto, ma anche per il confronto tra due squadre dall’identità ben definita.

Probabili formazioni

L’Atalanta di Gian Piero Gasperini scenderà in campo con un 3-4-1-2. La formazione probabile prevede:
1. 29 Carnesecchi
2. 42 Scalvini
3. 4 Hien
4. 19 Djimsiti
5. 16 Bellanova
6. 15 De Roon
7. 13 Ederson
8. 22 Ruggeri
9. 8 Pasalic
10. 32 Retegui
11. 11 Lookman

I nerazzurri dovranno fare a meno di Kolasinac, squalificato, e di alcuni giocatori chiave come Cuadrado, Kossounou e Scamacca, quest’ultimo indisponibile fino a febbraio.

Il Napoli, allenato da Antonio Conte, risponderà con un 4-3-3, schierando:
1. Meret in porta
2. Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus e Olivera in difesa
3. McTominay, Lobotka e Anguissa a centrocampo
4. Politano, Lukaku e Neres in attacco

Conte non ha squalificati né diffidati, ma dovrà fare a meno di Buongiorno. L’arbitro della sfida sarà Colombo di Como, esperto e in grado di gestire un incontro di alta intensità.

Atalanta col Napoli per riavvicinarsi alla vetta

La squadra bergamasca sta attraversando un periodo di forma misto, con tre pareggi consecutivi che hanno rallentato la loro corsa verso il titolo. Tuttavia, l’Atalanta ha un’impressionante serie di 15 partite senza sconfitte, di cui ben 11 vittorie. Attualmente, i punti da recuperare sulla capolista sono quattro, un margine che la squadra spera di ridurre con una vittoria contro il Napoli.

Il ricordo della partita del 3 novembre, quando l’Atalanta vinse 3-0 al “Maradona” grazie a una doppietta di Lookman e un gol di Retegui, è ancora vivo nella mente dei tifosi. Gasperini dovrà adattare la sua formazione, rinunciando a De Ketelaere per schierare Retegui e Lookman in attacco, affiancati da Pasalic o Brescianini. I duelli chiave, come quello tra Hien e Lukaku, potrebbero essere decisivi per il risultato finale.

Se da un lato la difesa sembra solida con Scalvini, Hien e Djimsiti, la mancanza di Scamacca in attacco ha rappresentato un problema. La squadra ha faticato a trovare il gol, segnando solo due reti nelle ultime tre partite. Senza di lui, l’Atalanta ha visto una significativa diminuzione nel numero di passaggi effettuati nell’ultimo terzo di campo, una statistica che evidenzia quanto fosse importante la sua presenza in area.

Napoli senza Kvara, Conte: “4 assi in meno ma 47 punti…”

Dall’altra parte, il Napoli si presenta a questo match senza il suo gioiello Kvaratskhelia, attualmente infortunato. Antonio Conte ha evidenziato che, nonostante le assenze di giocatori chiave come Osimhen e Zielinski, la sua squadra ha accumulato 47 punti in classifica, dimostrando una buona solidità. “Nessuno è indispensabile”, ha affermato Conte, sottolineando l’importanza della mentalità di squadra.

La partenza da Capodichino è stata caratterizzata da un’accoglienza calorosa da parte dei tifosi, che hanno manifestato il loro supporto con bandiere e cori. Questo spirito di unità è fondamentale per il Napoli, che si prepara ad affrontare un intenso trittico di partite, compreso il match contro la Juventus e la Roma nelle prossime settimane.

Conte ha anche parlato delle dinamiche interne della squadra, evidenziando come l’uscita di alcuni giocatori possa influenzare l’equilibrio nello spogliatoio. Tuttavia, la fiducia nei giocatori rimasti è alta e il tecnico si aspetta che i big come Lukaku, Politano e Anguissa si facciano trovare pronti in questa fase cruciale della stagione.

Analisi della partita

L’incontro tra Atalanta e Napoli non è solo una sfida per la classifica, ma rappresenta anche un confronto di stili di gioco. L’Atalanta, con il suo approccio proattivo e offensivo, si contrappone al più strutturato e difensivo 4-3-3 del Napoli. La chiave del match sarà nel controllo del centrocampo, dove la lotta tra Ederson e Anguissa promette di essere cruciale per le sorti della partita.

Entrambe le squadre hanno dimostrato di poter creare occasioni da gol, e la partita si preannuncia ricca di emozioni. Con l’Atalanta che cerca di accorciare le distanze dalla vetta e il Napoli che vuole consolidare la sua posizione, il Gewiss Stadium sarà senza dubbio teatro di un grande spettacolo calcistico.

La sfida si svolgerà in un contesto di grande rivalità e passione, con i tifosi che giocheranno un ruolo fondamentale nel sostenere le loro squadre. Non resta che attendere con ansia il fischio d’inizio di questo attesissimo incontro.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, tecnico della Roma, ha recentemente condiviso le sue riflessioni dopo la convincente vittoria…

2 minuti ago

Nesta: la disparità tra Monza e Roma svelata

L’ultima partita tra il Monza e la Roma ha messo in evidenza un divario imbarazzante…

3 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora concentriamoci sul Como

Claudio Ranieri, il tecnico della Roma, ha recentemente condiviso le sue riflessioni dopo la vittoria…

17 minuti ago

Nesta: la distanza incolmabile tra Monza e Roma

La partita di ieri tra il Monza e la Roma ha messo in evidenza le…

18 minuti ago

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua soddisfazione per la vittoria convincente…

32 minuti ago

Nesta: la sfida tra Monza e Roma mette in luce un divario incolmabile

La recente sfida tra il Monza e la Roma ha messo in luce un divario…

33 minuti ago