
Atalanta inciampa in casa contro il Bruges: il sogno Champions si complica - ©ANSA Photo
L’Atalanta, storica squadra bergamasca, ha affrontato il Club Brugge nella fase a gironi della Champions League in una partita che si è rivelata difficile e deludente. La gara, disputata allo stadio Gewiss di Bergamo, ha visto la Dea soccombere con un punteggio di 0-2, un risultato che complica notevolmente le ambizioni del club nel prestigioso torneo europeo.
il primo tempo: un avvio difficile
La partita inizia con un ritmo elevato e già al 3° minuto, il Brugge si porta in vantaggio. Chemsdine Talbi, giovane talento marocchino, segna grazie a un’ottima verticalizzazione di Hans Vanaken. Jutgla, con un preciso passaggio al limite dell’area, riesce a servire Talbi, il quale, con un tiro diagonale, batte il portiere atalantino Marco Carnesecchi. Questo gol iniziale mette subito la Dea in difficoltà, costringendo i ragazzi di Gian Piero Gasperini a inseguire il punteggio.
Nonostante il gol subito, l’Atalanta prova a reagire. Al 17° minuto, un’azione ben orchestrata porta al pareggio, ma la gioia dura poco. Juan Cuadrado, ex giocatore della Juventus, effettua un cross dalla destra che viene prontamente trasformato in rete da Mateo Retegui. Tuttavia, l’arbitro tedesco Felix Zwayer annulla il gol per fuorigioco, segnalando una posizione irregolare dell’attaccante argentino. Un colpo duro da digerire per la squadra di casa.
Il Brugge, galvanizzato dal vantaggio e dall’errore arbitrale, continua a premere. La squadra belga, allenata da Scott Parker, dimostra una buona organizzazione e sfrutta al meglio le ripartenze. La loro strategia si rivela vincente al 27°, quando Talbi sigla la sua doppietta personale. Dopo un grande numero di Jashari, che serve Tzolis, Carnesecchi compie un intervento decisivo, ma nulla può sul tap-in di Talbi, che trova così la rete del 2-0.
la reazione dell’atalanta
Negli ultimi minuti del primo tempo, l’Atalanta tenta di riaprire la contesa, ma le occasioni create non si trasformano in gol. L’assenza di alcuni giocatori chiave, come Hien, reduce da un infortunio all’adduttore, si fa sentire. La sua mancanza in difesa complica ulteriormente la situazione, e gli orobici faticano a mantenere la lucidità necessaria per fermare gli attaccanti avversari.
All’inizio del secondo tempo, Gasperini decide di cambiare strategia, effettuando alcuni cambi per cercare di rivitalizzare la sua squadra. L’entrata in campo di nuovi giocatori porta a un’intensificazione del gioco offensivo, ma il Brugge si dimostra solido in difesa e riesce a gestire il vantaggio. Carnesecchi, nonostante i due gol subiti, si rende protagonista di alcune parate decisive, mantenendo viva la speranza per i tifosi atalantini.
un futuro incerto
Il Brugge continua a sfruttare le ripartenze e crea diverse occasioni per aumentare il vantaggio. La partita si fa intensa e combattuta, con entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto. Tuttavia, l’Atalanta non riesce a finalizzare le azioni e, con il passare dei minuti, la pressione inizia a farsi sentire. Le opportunità per accorciare le distanze si susseguono, ma la mancanza di precisione sotto porta penalizza i bergamaschi.
Questo risultato negativo rappresenta una battuta d’arresto significativa per l’Atalanta, che aveva iniziato la competizione con grandi ambizioni. La Dea, ora a rischio di non avanzare ulteriormente nella competizione, dovrà rivedere i propri piani e cercare di recuperare terreno nelle prossime gare, già a partire dalla prossima sfida di campionato.
In particolare, il percorso in Champions League di quest’anno era visto come un’opportunità per confermare il valore della squadra a livello internazionale, ma con questa sconfitta il cammino si complica. La reazione della squadra e la capacità di rialzarsi dopo una delusione di questo tipo saranno cruciali per il futuro dell’Atalanta in questa stagione.