
Atalanta e Cagliari si sfidano a reti inviolate: un pareggio che lascia il segno - ©ANSA Photo
Nell’anticipo della 25/a giornata di Serie A, l’Atalanta ha pareggiato 0-0 contro il Cagliari, in una partita che ha messo in evidenza le difficoltà della squadra bergamasca nel trovare il gol, soprattutto dopo l’amara sconfitta subita contro il Bruges in Champions League. Questo risultato rappresenta un passo falso per la Dea, complicando ulteriormente le sue ambizioni di mantenere il passo delle prime della classe, come Napoli e Inter, che devono ancora scendere in campo e hanno l’opportunità di allungare in classifica.
La squadra guidata da Gian Piero Gasperini è scesa in campo con la necessità di riscattarsi, dopo la sconfitta per 3-0 in Belgio, che ha lasciato l’amaro in bocca ai tifosi e alla società. Nonostante un avvio di campionato entusiasmante e alcune prestazioni convincenti, l’Atalanta ha faticato a trovare continuità negli ultimi mesi. In questa occasione, Gasperini ha schierato il suo tradizionale 3-4-1-2, puntando su Duván Zapata e Luis Muriel in attacco, supportati da Mario Pasalic a centrocampo.
Un Cagliari ben organizzato
Dall’altra parte, il Cagliari, allenato da Claudio Ranieri, ha dimostrato di essere una squadra ben organizzata e pronta a lottare su ogni pallone. La formazione sarda ha schierato un modulo difensivo, con un 5-3-2 che ha bloccato efficacemente le avanzate atalantine. Ranieri ha messo in campo una squadra determinata, consapevole delle proprie difficoltà in trasferta, ma anche capace di mettere in difficoltà gli avversari con rapide ripartenze.
La partita e le statistiche
La partita ha visto l’Atalanta dominare il possesso palla, ma la manovra offensiva è risultata spesso prevedibile. Il Cagliari ha saputo chiudere gli spazi e costringere i bergamaschi a tentativi da fuori area. I tiri di Zapata e Muriel, pur creando qualche apprensione alla difesa sarda, non hanno trovato la rete. L’assenza di un finalizzatore in grado di concretizzare le occasioni ha pesato notevolmente.
- Possesso palla: Atalanta in controllo, ma senza incisività.
- Tiri in porta: Pochi tentativi da parte dell’Atalanta.
- Difesa Cagliari: Ottima organizzazione e capacità di contenere le offensive.
Il primo tempo si è chiuso senza emozioni, con pochi tiri in porta e una netta prevalenza di gioco da parte dell’Atalanta, ma con un Cagliari ben disposto a contenere le offensive. Nella ripresa, i padroni di casa hanno provato a alzare il ritmo e la pressione, ma il Cagliari ha risposto con un’ottima organizzazione difensiva, mantenendo la porta inviolata. Le sostituzioni effettuate da Gasperini, tra cui l’ingresso di Aleksey Miranchuk e Teun Koopmeiners, non hanno avuto l’impatto sperato, e il punteggio è rimasto bloccato sullo 0-0.
Le conseguenze del pareggio
Il Cagliari, dal canto suo, ha avuto l’opportunità di sfruttare il contropiede, creando qualche occasione pericolosa. Tuttavia, i tentativi di Andrea Pinamonti e del capitano Giovanni Simeone non sono stati sufficienti per impensierire il portiere atalantino, Juan Musso, che ha mantenuto la concentrazione senza dover compiere parate decisive.
Questo pareggio lascia l’Atalanta a una distanza considerevole dalle prime posizioni, con Napoli e Inter che, sebbene abbiano partite non facili, possono allungare ulteriormente in classifica. Il Napoli, attualmente capolista, sfiderà la Lazio, una squadra in forma e con ambizioni di Champions, mentre l’Inter si prepara ad affrontare la Juventus, una delle rivali storiche, nel big match della giornata.
Il risultato di Bergamo è emblematico delle difficoltà che l’Atalanta sta attraversando in questa fase della stagione. La squadra, che negli ultimi anni ha abituato i propri tifosi a prestazioni di alto livello e a una continua lotta per le posizioni di vertice, sembra in questo momento in cerca di una propria identità. La capacità di reagire a questo pareggio e di trovare il giusto equilibrio tra attacco e difesa sarà fondamentale per il proseguimento del campionato.
I tifosi dell’Atalanta, pur delusi, continuano a sostenere la squadra, sperando in un’immediata reazione nelle prossime sfide. La prossima partita sarà fondamentale per capire se la Dea riuscirà a riprendersi e a tornare a lottare per i posti che contano in Serie A. La pressione è alta, e l’allenatore Gasperini dovrà trovare soluzioni per risolvere le problematiche evidenziate in campo, recuperando anche la fiducia persa dopo l’uscita dalla Champions League.