La Coppa Italia rappresenta un’importante occasione per le squadre italiane di dimostrare il proprio valore e ambire a un trofeo prestigioso. L’Atalanta, guidata da Gian Piero Gasperini, si prepara ad affrontare il Bologna nel quarto di finale, e le aspettative sono alte, soprattutto dopo l’arrivo di due nuovi rinforzi che potrebbero dare una marcia in più alla squadra.
Gasperini ha annunciato che i due nuovi innesti, Daniel Maldini e Stefan Posch, sono già operativi. Maldini, proveniente dal Monza, è arrivato a Bergamo solo due giorni fa, mentre Posch si è unito alla squadra nella mattinata odierna. Nonostante il poco tempo a disposizione, entrambi i giocatori si sono già allenati con i compagni e sono pronti per scendere in campo. Questo è un aspetto cruciale, considerando che l’Atalanta deve fare i conti con l’assenza di sei giocatori, tra infortuni e squalifiche.
Assenze e recuperi
Il tecnico bergamasco ha espresso preoccupazione per l’assenza di alcuni elementi chiave come Scamacca, Scalvini e Kossounou, tutti e tre giovani talenti che potrebbero rappresentare il futuro della squadra. Tuttavia, Gasperini ha mostrato fiducia nel potenziale di questi ragazzi, sottolineando che, nonostante le difficoltà, sono in grado di rialzarsi e dimostrare il loro valore. Altre assenze significative includono:
- Carnesecchi
- Kolasinac
- Lookman
Tuttavia, Gasperini è ottimista e prevede di poterli recuperare entro un paio di settimane. Un ritorno importante per la squadra è quello di Davide Zappacosta, che ha recuperato dall’influenza e sarà disponibile per la partita contro il Bologna.
Le scelte di Gasperini
La curiosità è alta per vedere come si integreranno i nuovi acquisti nella formazione titolare. Rui Patricio è confermato tra i pali, e la difesa dovrebbe mantenere in gran parte la struttura già vista nella recente partita contro il Torino, con Toloi che prenderà il posto di Kolasinac. Djimsiti e Hien completeranno la linea difensiva, garantendo solidità e esperienza.
In attacco, le scelte di Gasperini sono molteplici. La presenza di Maldini e Retegui offre diverse opzioni, e l’allenatore potrebbe optare per un modulo che preveda due punte, con De Ketelaere che potrebbe essere schierato a supporto. La mediana vedrà in campo Ederson e De Roon, con Pasalic pronto a subentrare per dare freschezza e creatività al centrocampo. L’Atalanta dovrà sfruttare al massimo le corsie laterali, con Cuadrado e Ruggeri che si preannunciano protagonisti, mentre Palestra rappresenta un’alternativa valida.
Un’opportunità per i giovani
La Coppa Italia rappresenta anche un palcoscenico ideale per i giovani giocatori, come l’Under 23 Obric, che è stato convocato per la seconda volta consecutiva. Del Lungo, un altro giovane talento, rientra nella lista dei convocati dopo aver già esordito in Europa League. Il suo percorso di crescita è stato interessante, e la sua presenza in panchina nelle prime tre giornate della fase a gironi di Champions dimostra la fiducia che la società ripone nei giovani talenti.
Il clima in casa Atalanta è di grande attesa e determinazione. La squadra ha bisogno di una vittoria per ritrovare il morale e ridare slancio a una stagione che finora ha visto troppi pareggi. La sfida contro il Bologna, quindi, non è solo una partita di Coppa, ma un momento cruciale per comprendere se la Dea potrà tornare a brillare come nelle stagioni passate. La storia di questo club è fatta di sacrifici, impegno e voglia di emergere, e gli allenamenti intensivi degli ultimi giorni testimoniano la determinazione di Gasperini e dei suoi ragazzi.
Con i nuovi innesti pronti a dare il loro contributo e un gruppo motivato, l’Atalanta si prepara a scendere in campo per affrontare un Bologna che non sarà facile da battere. La Coppa Italia è il palcoscenico perfetto per scrivere una nuova pagina della storia orobica e dimostrare che, nonostante le difficoltà, la Dea è pronta a lottare per ogni trofeo.