Categories: News

Assoluti indoor: Iapichino pronta a brillare fin dal primo giorno

Domani, l’atmosfera al Palaindoor di Ancona si riempirà di emozioni e competizione con l’inizio dei Campionati Italiani Assoluti indoor. La manifestazione prenderà il via alle 12.30 e sarà trasmessa in diretta su RaiSport, con una programmazione che coprirà le ore 13.25-15 per sabato e 14.30-16 per domenica. Gli appassionati di atletica leggera potranno assistere a un evento ricco di sfide, con ben 11 titoli in palio nella prima giornata.

L’attenzione su Larissa Iapichino

I riflettori saranno puntati sul salto in lungo, dove Larissa Iapichino, già argento europeo, farà il suo debutto stagionale. La giovane atleta fiorentina scenderà in pedana alle 15.15, con l’obiettivo di confermare le sue ottime prestazioni, dopo aver esordito con un salto di 6,86 metri a Padova due settimane fa. Questa misura la colloca al terzo posto nelle liste mondiali del 2023, dietro la tedesca Malaika Mihambo (7,07 metri) e la bahamense Anthaya Charlton (6,98 metri). Larissa, figlia dell’ex campionessa di salto in lungo Gianni Iapichino e della sprinter Giusy Versace, è considerata una delle promesse più luminose dell’atletica italiana.

Duelli avvincenti nelle altre discipline

Nel salto con l’asta, si preannuncia un avvincente duello tra Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, che hanno già messo a segno rispettivamente 4,65 metri e 4,60 metri in questa stagione. Entrambe le atlete sono pronte a dare il massimo per conquistare il titolo. Al maschile, Simone Bertelli cercherà di superare il suo personale, mentre nel mezzofondo si svolgeranno le gare dei 1500 metri. Qui, Federico Riva si presenta come favorito, forte dell’assenza di rivali formidabili come Arese e Meslek.

Nella categoria femminile, Ludovica Cavalli e Marta Zenoni daranno vita a una competizione intrigante, nonostante il numero ridotto di partecipanti. La gara si preannuncia emozionante, con entrambe pronte a lottare per un posto sul podio. Un altro evento interessante sarà il 5000 metri di marcia, dove Francesco Fortunato, bronzo europeo nei 20 km, sarà in pole position per il titolo.

Talenti emergenti e nuove sfide

Le gare degli ostacoli vedranno in azione Giada Carmassi e Alice Muraro, atlete di grande talento pronte a sfidarsi per il miglior tempo. Anche il salto in alto avrà il suo protagonista, Matteo Sioli, mentre nel salto in lungo maschile avremo l’opportunità di vedere Daniele Inzoli, un sedicenne soprannominato il “baby prodigio”. Inzoli ha già dimostrato un potenziale incredibile, avendo conquistato il bronzo agli Europei under 18 dello scorso anno. Oltre al salto in lungo, il giovane atleta si dedica anche allo sprint, con un personale di 10″49 nei 100 metri.

In programma anche le batterie dei 400 metri, che serviranno a qualificare gli atleti per la finale di domenica. Tra i protagonisti ci saranno Luca Sito e Alice Mangione, entrambi pronti a dimostrare il loro talento e la loro preparazione.

Con l’atletica italiana pronta a scrivere un nuovo capitolo, questo weekend ad Ancona non sarà solo una competizione, ma anche una celebrazione della passione e dell’impegno di tutti coloro che dedicano la propria vita a questo sport. La community dell’atletica si riunisce per sostenere gli atleti e vivere insieme momenti di grande emozione e spettacolo.

La competizione promette di essere ricca di colpi di scena e prestazioni straordinarie. Gli appassionati possono aspettarsi grandi emozioni, sorprese e, perché no, anche nuovi record. Con l’atletica che continua a evolversi e a crescere, il palcoscenico di Ancona si prepara a ospitare alcune delle migliori performance della stagione. Non resta che attendere l’inizio delle gare per scoprire chi avrà la meglio in questo entusiasmante weekend di sport.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Runjaic: Un rigore controverso che fa discutere

Il mondo del calcio è spesso caratterizzato da emozioni forti, tensioni e discussioni. Recentemente, il…

13 minuti ago

Il Var interviene sul rigore contestato: la decisione che ha scosso Lecce

Dopo la recente partita di campionato tra Lecce e Udinese, il presidente del Lecce, Saverio…

14 minuti ago

Runjaic: il rigore ‘da arresto’ e l’importanza della calma

Luca Runjaic, allenatore del Lecce, ha recentemente affrontato le polemiche riguardanti il rigore assegnato alla…

28 minuti ago

Il Var svela la verità sul rigore controverso del Lecce

In un clima di forte tensione e polemica, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani,…

29 minuti ago

Runjaic: il rigore ‘da arresto’ e l’importanza della calma

Il mondo del calcio è un'arena di emozioni forti, dove la passione dei tifosi e…

43 minuti ago

Il Var svela la verità sul rigore controverso del Presidente Lecce

Dopo la controversa partita tra Lecce e Udinese, il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani,…

44 minuti ago