Categories: Calcio

Assemblea elettiva Figc: l’attesa cresce con la presenza di Ceferin

In una calda giornata di ottobre, Roma si prepara ad ospitare un evento cruciale per il futuro del calcio italiano: l’assemblea elettiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc). Questo incontro, che si tiene presso il Palazzo delle Federazioni, rappresenta un momento di grande importanza per il sistema calcistico nazionale, poiché segnerà la strada per i prossimi anni sotto la guida di un nuovo (o riconfermato) presidente.

Il presidente uscente, Gabriele Gravina, è l’unico candidato per la riconferma, sostenuto da un ampio consenso tra i delegati. Gravina, in carica dal 2018, ha guidato la Figc in un periodo di sfide e trasformazioni, affrontando questioni come la sostenibilità economica dei club e il miglioramento delle infrastrutture. Durante il suo mandato, ha lavorato intensamente per riformare il sistema calcistico, ottenendo risultati significativi sia sul campo che nella governance.

La partecipazione dei delegati

L’assemblea vede la partecipazione di 274 delegati, rappresentanti delle varie leghe e associazioni calcistiche italiane. Questi delegati giocheranno un ruolo fondamentale nell’elezione del presidente, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo e rappresentativo per il futuro del calcio in Italia.

Ospiti d’onore: Ceferin e Infantino

Tra gli ospiti d’onore, spicca la figura di Aleksander Ceferin, presidente della UEFA, che ha sempre dimostrato un forte interesse per il calcio italiano. Eletto nel 2016, Ceferin ha lavorato per rafforzare l’unità tra le federazioni europee. La sua presenza all’assemblea elettiva della Figc è un chiaro segno dell’importanza del calcio italiano nel contesto europeo.

Si attende anche l’arrivo di Gianni Infantino, presidente della FIFA, che ha promosso riforme a livello mondiale per rendere il calcio più accessibile e sostenibile. La sua partecipazione rappresenta un’opportunità per discutere future collaborazioni e politiche globali che potrebbero influenzare il calcio italiano.

Le sfide attuali del calcio italiano

L’assemblea si svolge in un momento di grande fermento per il calcio in Italia. L’epidemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sui club e sulle competizioni, portando a una necessaria ristrutturazione per garantire la sostenibilità economica. Gravina ha già avviato iniziative per supportare le società, in particolare quelle di minore dimensione, e per promuovere il calcio giovanile, un settore cruciale per il futuro.

Inoltre, l’assemblea rappresenta un’importante occasione per discutere delle politiche relative alla gestione dei diritti televisivi e alla promozione del calcio femminile. Questo settore ha visto una crescita esponenziale, con un aumento della visibilità e del supporto da parte degli sponsor. La Figc, sotto la guida di Gravina, ha già avviato iniziative per incentivare la partecipazione femminile, garantendo una crescita sostenibile e inclusiva.

La presenza di Ceferin e Infantino all’assemblea elettiva offre un’importante opportunità per il dialogo tra le istituzioni calcistiche italiane e quelle europee e mondiali. La collaborazione è essenziale per affrontare le sfide comuni, come la lotta contro il razzismo e la violenza negli stadi, promuovendo una cultura del calcio rispettosa e inclusiva.

Mentre i delegati si preparano a votare, l’attesa cresce per conoscere il futuro della Figc e del calcio italiano. Le sfide sono molte, ma con una leadership forte e unita, c’è la possibilità di costruire un futuro migliore e più prospero per il calcio in Italia. L’assemblea elettiva non è solo un momento di voto, ma un’importante opportunità per riflettere sul passato e pianificare il futuro, in un’epoca in cui il calcio gioca un ruolo sempre più centrale nella cultura e nella società italiana.

In conclusione, l’assemblea si preannuncia come un evento non solo politico ma anche simbolico, in grado di rappresentare le aspirazioni di un intero movimento sportivo. Con la presenza di figure di spicco come Ceferin e Infantino, la Figc si trova al centro di un’importante rete di relazioni che potrebbe influenzare il calcio a livello globale nei prossimi anni.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Infantino sprona l’Italia: Serve un cambio di marcia per i mondiali!

Il mondo del calcio è in fermento e le recenti dichiarazioni del presidente della FIFA,…

8 minuti ago

Gravina conquista la riconferma alla FIGC con un trionfale 98,68% di voti

Gabriele Gravina è stato riconfermato alla guida della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) con un…

9 minuti ago

Infantino lancia un appello: Italia, è tempo di agire per i mondiali!

Il recente intervento di Gianni Infantino, presidente della FIFA, ha acceso un dibattito acceso sul…

23 minuti ago

Gravina riconfermato presidente della FIGC con un trionfale 98,68% di voti

Gabriele Gravina è stato ufficialmente rieletto alla presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), un…

24 minuti ago

Cile in rivolta: Garin escluso dalla Coppa Davis per squalifica

La recente eliminazione del Cile dalla Coppa Davis ha generato un acceso dibattito, in particolare…

38 minuti ago

Cobolli cede a Hurkacz in un emozionante scontro a Rotterdam

Il torneo ATP 500 di Rotterdam ha segnato un'importante tappa nel percorso di Flavio Cobolli,…

39 minuti ago