
Aia e Figc: un accordo strategico con lo sponsor fino al 2027 - ©ANSA Photo
L’accordo di partnership tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), l’Associazione Italiana Arbitri (Aia) e Net Insurance è stato rinnovato fino al 2027, segnando un passo avanti significativo per l’arbitraggio italiano. Questo sviluppo non solo sottolinea l’impegno per il progresso del calcio italiano, ma evidenzia anche il sostegno all’intero movimento arbitrale, un aspetto cruciale per la crescita e la professionalità del settore.
Un sostegno concreto per gli arbitri
Net Insurance, compagnia assicurativa con sede a Roma, ha deciso di continuare il proprio sostegno agli arbitri italiani, consentendo di mantenere il proprio logo sulle maglie di oltre 30.000 arbitri in tutto il Paese. Questo rinnovo non rappresenta solo un accordo commerciale, ma è anche un segnale di fiducia nelle iniziative messe in campo da Figc e Aia. Gabriele Gravina, presidente della Figc, ha dichiarato: “Il rinnovo è una straordinaria opportunità per consolidare il grande lavoro di sviluppo che Figc e Aia stanno portando avanti.”
Valore aggiunto per il movimento arbitrale
Antonio Zappi, presidente dell’Aia, ha espresso soddisfazione per il rinnovo dell’accordo, sottolineando che “la continuità della presenza del brand sulle nostre maglie rappresenta per l’intero movimento arbitrale italiano un grande valore aggiunto.” Questo riconoscimento è fondamentale per il morale degli arbitri e per la percezione del loro ruolo nel mondo del calcio.
L’importanza del supporto degli sponsor
La partnership con Net Insurance non è nuova; è iniziata nel 2020, in un periodo di grande cambiamento per il calcio, specialmente a causa della pandemia di COVID-19. Durante questo periodo, il supporto degli sponsor è diventato essenziale per garantire la continuità delle attività sportive.
- Formazione e aggiornamento: Negli ultimi anni, Figc e Aia hanno introdotto corsi di formazione, seminari e sessioni di aggiornamento per garantire che gli arbitri siano sempre preparati.
- Innovazione tecnologica: L’introduzione del VAR (Video Assistant Referee) ha cambiato radicalmente la gestione delle decisioni in campo.
- Campagne di sensibilizzazione: Ci sono piani per lanciare iniziative volte a migliorare la percezione pubblica degli arbitri e promuovere il rispetto delle loro decisioni.
In un contesto in cui il calcio è sempre più sotto i riflettori, è fondamentale che gli arbitri ricevano il giusto supporto e riconoscimento. Il rinnovo dell’accordo con Net Insurance rappresenta un impegno condiviso per il futuro del calcio italiano e per il benessere del movimento arbitrale.
In conclusione, l’accordo rinnovato tra Figc, Aia e Net Insurance fino al 2027 non solo garantisce la presenza del logo della compagnia sulle maglie degli arbitri, ma segna anche un impegno a lungo termine per migliorare e valorizzare il lavoro degli arbitri italiani. Questo è un segnale positivo per il calcio italiano e per tutti coloro che lavorano nel settore, dimostrando che il mondo del calcio può collaborare efficacemente con le aziende per raggiungere obiettivi comuni.